Assistenza agli invalidi

Assistenza agli invalidi

Dettagli dell'Argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Assistenza agli invalidi

Novità

Avviso programma lotta alla poverta' - Banco delle opere di carita' anno 2025 con relative istanze
Avviso 18 febbraio 2025

Avviso programma lotta alla poverta' - Banco delle opere di carita' anno 2025 con relative istanze

SI RENDE NOTO CHE Il Comune di Castel di Lucio ha aderito, anche per l'anno 2025, al progetto Banco delle Opere di Carità' - Sicilia Occidentale Onlus, che prevede la distribuzione mensile, in favore di persone e famiglie bisognose, di un pacco contenente derrate alimentari messi a disposizione gratuitamente. La finalità del progetto è quella di sostenere i nuclei familiari del Comune di Castel di Lucio che vivono, per vari motivi, un disagio socio-economico. I beneficiari sono i nuclei familiari che: Risiedono nel Comune di Castel di Lucio; Siano cittadini di stati aderenti all' UE, o non aderenti ma con permesso o carta di soggiorno; Posseggono un valore ISEE uguale o inferiore a€ 10.140,00 (in tal caso dovrà essere presentata istanza utilizzando i seguenti modelli: 1. MODELLO 13.1 FSE+ - Anagrafìca del nucleo familiare (compilato in tutti i campi presenti); 2. ALLEGATO 16 - Autorizzazione al trattamento dei dati personali per FSE+ (compilato in tutti i campi presenti); 3. ALLEGATO 15 - (compilato in tutti i campi presenti) - II richiedente dichiara, in atto notorio, di possedere uno dei seguenti documenti: I. Attestazione di accertata condizione di indigenza rilasciata dal Servizio Sociale del Comune di residenza; II. Attestazione INPS del riconoscimento del beneficio dell'Assegno di inclusione; III. Attestazione ISEE, in corso di validità, non superiore a €10.140,00; Fotocopia del documento di riconoscimento e del C.F. solo del richiedente. Posseggono un valore ISEE SUPERIORE A € 10.140,00 (in tal caso dovrà essere presentata utilizzando i seguenti modelli, comprovando le condizioni di disagio tramite certificazione del Servizio Sociale professionale Comunale: MODELLO 13.1 FSE+ - Anagrafica del nucleo familiare (compilato in tutti i campi presenti); ALLEGATO 16 - Autorizzazione al trattamento dei dati personali per FSE+ (compilato in tutti i campi presenti); ALLEGATO 5 - Attestazione dall'Organizzazione Partner di accertata condizione della persona/famiglia richiedente aiuto (compilato in tutti i campi presenti); 4. Fotocopia del documento di riconoscimento e del C.F. solo del richiedente. I modelli di domanda sono disponibile presso l'ufficio Servizi Sociali del Comune e/o scaricabili dal sito del Comune www.comune.casteldilucio.me.it; La domanda dovrà pervenire presso il protocollo del Comune entro il 25/02/2025

Avviso distretto socio sanitario d29:
Notizia 07 agosto 2024

Avviso distretto socio sanitario d29:" Bonus Caregiver - contributo economico una tantum per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza dei caregiver familiari di soggetti affetti da disabilita' grave e gravissima annualità' 2021"con annesse istanze

SI RENDE NOTO CHE  Art. 3 - Requisiti per la presentazione della domanda Possono presentare domanda di accesso, al contributo una tantum di cui al presente avviso, i Caregiver familiari, come definiti al superiore art. 2 punto 1, che nell'anno 2021 abbiano assistito e si siano presi cura di soggetti che, previa valutazione  multidimensionale dell'ASP, siano stati riconosciuti disabili gravissimi, ai sensi all'art. 3 del D.M. del 26/09/2016 e che, a seguito di sottoscrizione del Patto di Cura, abbiano percepito il relativo contributo economico, nonché di soggetti affetti da disabilita grave in possesso di certificazione ai sensi dell'art.3, comma 3, della legge 104/92. l requisiti di accesso al contributo da parte dei Caregiver disabili gravi o gravissimi, pena l'esclusione, sono i seguenti: a) il Caregiver familiare e l'assistito devono avere la cittadinanza italiana o essere cittadini di stato appartenente all'UE. In caso di cittadini extra UÈ, questi dovevano essere in possesso, per il periodo di assistenza prestato nell' anno 2021, di regolare permesso di soggiorno; b) sia il Caregiver familiare che l'assistito, per il periodo di assistenza dell'annualità 2021 indicato ne! modulo di domanda, devono avere avuto la residenza in uno dei Comuni del Distretto D/29; c) il Caregiver familiare richiedente il contributo per l'anno 2021 doveva avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza; d) per i Caregiver familiari dei disabili di minore età possono presentare istanza solo i genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale, fermo restando il possesso dei requisiti richiesti per l'individuazione del ruolo di Caregiver in precedenza descritti. In caso di  affido esclusivo l'istanza potrà essere presentata solo dal genitore che ne e titolare e) l'assistito del Caregiver familiare che richiede il beneficio, per il periodo di tempo per il quale si chiede il benefìcio economico, non deve risultare essere stato ricoverato presso strutture assistenziali in regime residenziale; La sussistenza dei suddetti requisiti dovrà essere asserita mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 76 del DPR 445/2000, come da modello allegato di domanda;