Testo completo della notizia
Disciplina sperimentale per l'esercizio del diitto di voto da parte degli elettori temporaneamente domiciliati fuori dal comune di residenza.
Scadenza presentazione domande: 4 Maggio 2025
Il Responsabile dell'ufficio elettorale rende noto
Premesso che:
Nella Gazzetta Ufficiale n. 65 dello scorso 19 marzo è stato pubblicato il Decreto-Legge n. 27, recante " Disposizioni urgenti per le consiiltazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025", che introduce la possibilità di voto per cittadine e cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza, in occasione delle consultazioni referendarie relative all'anno 2025;
La predetta disposizione, già sperimentata per le elezioni europee dei 2024, si applica a studenti, lavoratori e persone che si trovano temporaneamente lontani dal proprio Comune di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tré mesi nel quale ricade la data delle consultazioni;
RENDE NOTO
Che per esercitare il suddetto dirino di voto fuori sede. gli interessati devono presentare, entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione), al Comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando il modello All. i. Nello stesso dovranno essere indicati l'indirizzo completo di residenza e di domicilio, nonché, ove possibile, un recapito di posta elettronica.
Alla domanda occorre allegare:
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- Copia della tessera elettorale personale;
- Copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede per studio, lavoro o cure mediche, ovvero dichiarazioni rese in autocertifìcazione ai sensi degli articoli 46-47 del D.P.R. n. 445/2000.
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata dagli interessati con le stesse modalità entro mercoledì 14 maggio 2025 (25° giorno antecedente la data della consultazione).
II Comune di domicilio dovrà ottenere la certificazione del diritto di voto dal Comune di residenza. L'elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del comune in cui voterà.