A chi è rivolto
Possono richiedere la realizzazione dei parcheggi per invalidi tutte le persone titolari del contrassegno per invalidi, oppure chi ha figli o coniuge disabili allegando la certificazione sanitaria che ne attesti il realtivo stato.
Descrizione
Le persone disabili possono chiedere la realizzazione di un parcheggio riservato (personalizzato) oppure di un parcheggio riservato a tutte le persone che abbiano il relativo contrassegno.
Questi parcheggi riservati ai disabili hanno la linea gialla continua e il simbolo di area riservata ad invalidi. Nel caso in cui vengano personalizzati riportano scritto il numero di concessione del titolare di contrassegno
Come fare
Il titolare del contrassegno deve compilare il modulo di richiesta con i dati personali e la motivazione che giustifica la domanda. Il Comune di Castel di Lucio si avvale del servizio PagoPA. Per ulteriori informazioni sul servizio di pagamento e per accedere alla piattaforma è possibilie cliccare qui
Cosa serve
Per inoltrare la richiesta servono:
in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
carta di circolazione dei veicoli associati al permesso; fototessera recente;
in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall' Azienda Sanitaria Locale che certifichi le problematiche di deambulazione;
in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento.
Cosa si ottiene
La realizzazione dei parcheggi per invalidi.
Tempi e scadenze
30 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta.
Quanto costa
L’accesso al servizio è gratuito;
Tuttavia, il Comune si riserva la facoltà di richiedere il pagamento di eventuali costi aggiuntivi legati al rilascio di documentazione connessa alla domanda, come certificati, attestazioni o copie conformi.
Eventuali tariffe saranno comunicate preventivamente agli interessati, in conformità con la normativa vigente e i regolamenti comunali.
Unità Organizzativa Responsabile
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online
Puoi accedere al Servizio prenotando un appuntamento online presso i seguenti uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Ultima modifica: 17 Marzo 2025 17:38