Descrizione
Ai piedi dell’antico castello normanno si trova una delle più antiche chiese di Castel di Lucio, costruita quasi in contemporanea con il primo nucleo cittadino, dedicata a San Nicola di Bari.
Descrizione completa
Interno della Chiesa di San Nicola
Armonicamente inserita nel tessuto urbano del quartiere medievale detto della “Terra”, la Chiesa di San Nicola è la più antica struttura religiosa di Castel di Lucio. Realizzata antecedentemente al 1570, originariamente presentava un impianto ad aula ed abside, e tetto ligneo con capriate. L'accesso alla chiesa avviene dalla fiancata meridionale tramite una scala lapidea semicircolare e un portale con pilastri dritti e arco a tutto sesto,nella cui chiave di volta sono scolpiti il pastorale e la mitra, chiaro riferimento al fatto, che San Nicola era un vescovo.
La torre campanaria della Chiesa di San Nicola
L'esterno si caratterizza per la presenza di una solida torre campanaria, realizzata tra il 1831 e il 1832, che si sviluppa su tre ordini, che emergono
da un basamento scarpato. All'interno, la chiesa affascina con la sua atmosfera austera: le pareti dell'aula sono scandite da paraste, che sorreggono
la cornice da cui emerge la volta con unghiature in direzione delle finestre, realizzata dai fratelli Lo Cascio nel 1829. Un robusto arco trionfale divide
l'aula dal cappellone, che sostituì l'antica abside tra il 1824 e il 1825, nel cui altare si trova il simulacro della Madonna di Fatima. L'effigie del Santo titolare, già realizzata nel 1597, trova posto in una nicchia ricavata nello spessore murario della parete meridionale. La chiesa di San Nicola, con la sua possente torre campanaria e le sue solide mura è un gioiello da scoprire tra i vicoli del centro storico.
Portale d'ingresso della Chiesa di San Nicola
Indirizzo
Largo San Nicolò n°10, Castel di Lucio, 98070
Modalità di accesso
E' consentito l'accesso agevolato ai diversamente abili