Descrizione
Sorge sull’omonimo promontorio alla periferia sud ovest del paese.
Descrizione completa
Ubicata alla fine della via Vittorio Veneto, la chiesa di Santa Lucia, costruita nel XVI secolo, era originariamente poco più di una modesta cappella di
campagna, situata dove oggi si trovano il presbiterio e la sacrestia, e con la facciata dove ora è l'arco trionfale.
Chiesa di Santa Lucia
L'odierno edificio religioso è il risultato di numerosi rimaneggiamenti avvenuti nei vari secoli, tra cui un'importante ristrutturazione operata nel corso
del Novecento, durante la quale la chiesa subì un radicale cambiamento, con l'allungamento della navata verso nord e la creazione di una facciata
neoclassica, che ne esalta l'eleganza. Il prospetto principale cattura immediatamente l'attenzione, essendo ruotato rispetto agli assi dell'edificio.
Questo dettaglio suggerisce, che il monumento è stato concepito come un fondale scenografico per la via Vittorio Veneto. Il prospetto principale ha una forma quadrangolare e presenta ai lati paraste scanalate con capitelli ionici su alti plinti, su cui corre una cornice e un fastigio rettilineo
modanato. Si accede alla chiesa tramite un grazioso portale lapideo in stile neoclassico.
Simulacro di Santa Lucia
Essa presenta una pianta ad aula oblunga coperta aspioventi; un arco trionfale immette nel presbiterio, dove l'altare maggiore accoglie, dentro una nicchia incorniciata da un'edicola neoclassica, lasplendida statua lignea di Santa Lucia, realizzata nel 1910 dal noto scultore amastratino Noè Marullo. Questo luogo di culto custodisce, altresì, un prezioso pulpito pensile ottagonale, realizzato nei primi anni del Novecento da Nicolò Campo, che aggiunge un tocco di raffinata bellezza all’ambiente.
Indirizzo
Via Vittorio Veneto n° 58, Castel di Lucio, 98070
Modalità di accesso
E' consentito l'accesso agevolato ai diversamente abili