Chiesa di Santa Maria la Raccomandata

Via Cairoli, Castel di Lucio, 98070

Chiesa di Santa Maria la Raccomandata
Chiesa di Santa Maria la Raccomandata

Descrizione

La chiesa era sede nel 1700 della congregazione delle Figlie di Sant’Anna.

Descrizione completa

Ubicata nel quartiere omonimo, lungo l'odierna via Vittorio Emanuele, la chiesa di Santa Maria la Raccomandata, fondata nel Cinquecento, nasce come espressione identitaria e di fede dei castelluccesi, oltre che per soddisfare l'esigenza pratica di ospitare le sepolture degli abitanti del contemporaneo rione, configurandosi come cimitero coperto.

Portale della Chiesa di Santa Maria La Raccomandata 

Si accede alla chiesa tramite una scala lapidea e un portale in stile neogotico, caratterizzato da un arco ogivale con ghiere, che si imposta su graziosi peducci e che presenta un elaborato fastigio, in cui vi è un'insegna con la "M" mariana sormontata da una croce con bracci trilobati. La facciata a capanna è semplice e sormontata in sommità da un campanile a cavalletto. L'interno è essenziale: l'aula, coperta a spioventi, presenta pareti nude, la cui continuità è interrotta solo da finestre a meridione e da una nicchia, che ospita il prezioso simulacro di San Sebastiano (XVI sec.), a settentrione. Un arco trionfale introduce nel presbiterio, coperto con volta a botte, che ospita l'altare principale neoclassico, realizzato nella prima metà del Novecento, in cui è collocato il simulacro di Maria Santissima Assunta, che sostituì l'antica statua di Maria Santissima la  Raccomandata (custodita oggi nell'attigua sacrestia della chiesa).
Quest'ultima, anticamente, era posta su una vara, che fungeva da altare mobile, che veniva portata in processione e produceva un caratteristico scampanio per la presenza di dodici sonagli appesi alla calotta del baldacchino. Al suo interno il coro ospita, anche i simulacri di Sant’Antonio abate e Santa Cecilia. Tra il 1980 e il 1990, la chiesa ha subito un corposo rimaneggiamento volto a migliorarne le prestazioni statiche, sacrificando molti degli elementi storici. Nonostante ciò, rimane un'architettura significativa, che testimonia l'arte, la fede e le tradizioni del popolo castelluccese.

Indirizzo

Via Cairoli, Castel di Lucio, 98070

CAP

98070

Modalità di accesso

E' consentito l'accesso agevolato ai diversamente abili

Orari per il pubblico

  • Lunedì: dalle 09:00 alle 12:30
  • Martedì: dalle 09:00 alle 12:30
  • Mercoledì: dalle 09:00 alle 12:30
  • Giovedì: dalle 09:00 alle 12:30
  • Venerdì: dalle 09:00 alle 12:30

Contatti

Comune di Castel di Lucio

PEC: protocollocasteldilucio@pec.it

Telefono: 0921384032

Ultimo aggiornamento: 11 set 2025